condizionigeneralidicontratto
Introduzione
Il Venditore gestisce il sito web www.rebellen.it (di seguito "Sito Internet") e dichiara:
I. Questo Sito Internet è rivolto alle transazioni commerciali (B2C) tra il Venditore e i consumatori, con l'obiettivo di stipulare un contratto a distanza nell'ambito di un rapporto commerciale tra le parti. In conformità con la normativa italiana sulla tutela dei consumatori (in particolare il Decreto Legislativo n. 206/2005, di seguito "Codice del Consumo") e con il diritto europeo (ad esempio la Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori), si garantisce che il consumatore sia adeguatamente informato sui suoi diritti e doveri.
II. Questi Termini e Condizioni Generali regolano la vendita online tra Rebonatura OHG (di seguito "Venditore") e l'Acquirente, il quale dichiara espressamente di acquistare i prodotti per scopi non riconducibili alla propria attività commerciale, artigianale o professionale. Ciò rientra nella categoria delle transazioni con i consumatori finali, che godono di una protezione speciale ai sensi del Codice del Consumo e delle varie direttive UE (ad esempio la Direttiva 93/13/CEE sulle clausole abusive).
III. Con il termine "Termini e Condizioni Generali per la Vendita Online" si intendono tutte le disposizioni che regolano la conclusione del contratto a distanza, che fa parte di un sistema organizzato di distribuzione ed è soggetto alla normativa europea sulla tutela dei consumatori. Ai sensi degli artt. 50 e seguenti del Codice del Consumo italiano e degli artt. 9 e seguenti della Direttiva 2011/83/UE, l'Acquirente viene informato di tutti i dettagli contrattuali.
IV. I marchi e i loghi presenti sul Sito Internet sono di esclusiva proprietà del Venditore e sono protetti dai diritti di proprietà intellettuale, inclusi, in Italia, il Codice della Proprietà Industriale (D. Lgs. n. 30/2005) e le normative UE pertinenti.
V. Le suddette premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente contratto, comprese le disposizioni interpretative di questi Termini e Condizioni Generali, al fine di garantire un'applicazione armonizzata conforme alla giurisprudenza della Corte di Cassazione italiana.
1. Oggetto del Contratto
1.1 I presenti Termini e Condizioni Generali (di seguito "TCG") vengono messi a disposizione dell'Acquirente ai sensi dell'art. 12 del Decreto Legislativo n. 70/2003 in forma permanente e stampabile. Essi regolano l'acquisto a distanza di beni tramite mezzi di comunicazione elettronica attraverso il Sito Internet del Venditore. La sede del Venditore si trova in Piz Lun Weg n. 11, 39024 Malles (Italia), ed è registrato nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bolzano (numero di registrazione VWV n. BZ – 236070) con Partita IVA IT03146640218. È raggiungibile via e-mail all'indirizzo info@rebellen.it o tramite PEC a legalmail@pec.rebonatura.it. Si applicano la Direttiva UE sui diritti dei consumatori (Direttiva 2011/83/UE) e altre disposizioni inderogabili del diritto italiano, soprattutto per i contratti transfrontalieri, dato che il Venditore opera a livello europeo con sede in Italia.
1.2 Con il presente contratto, il Venditore si impegna a vendere all'Acquirente i prodotti elencati sul proprio Sito Internet, i quali vengono acquistati nell'ambito di una vendita a distanza, nel rispetto delle disposizioni qui riportate, che definiscono gli essentialia negotii dell'accordo. Ai sensi degli artt. 1321 e seguenti del Codice Civile italiano si applicano le regole generali del diritto contrattuale, integrate da normative specifiche a tutela del consumatore.
1.3 Le caratteristiche principali dei prodotti sono descritte sul Sito Internet; le immagini mostrate sono puramente illustrative e possono differire dal prodotto reale. Differenze minime non costituiscono un difetto di conformità, a meno che non sussistano discrepanze significative rispetto al prodotto pubblicizzato. In tal modo, la descrizione del prodotto, come richiesto dagli artt. 6 e seguenti della Direttiva 2011/83/UE, sarà il più precisa possibile.
1.4 Il Venditore si impegna a consegnare i beni ordinati e disponibili contro il pagamento del prezzo d'acquisto corrispondente, secondo quanto previsto dalla sezione 3 di questi TCG. In questo contesto, si applicano gli obblighi tipici del contratto per entrambe le parti: il Venditore esegue la consegna, mentre l'Acquirente effettua il pagamento puntualmente (artt. 1470 e seguenti del Codice Civile).
2. Accettazione delle Condizioni Generali
2.1 Tutti gli ordini vengono trasmessi al Venditore completando il processo di ordine online previsto sul Sito Internet e inviando il modulo elettronico. L'Acquirente manifesta la propria volontà vincolante non appena inoltra l'ordine. La procedura a distanza segue le disposizioni del Decreto Legislativo n. 70/2003 sulla regolamentazione del commercio elettronico e della Direttiva 2000/31/CE (Direttiva sul Commercio Elettronico).
2.2 Prima di inoltrare l'ordine, l'Acquirente deve esaminare i presenti TCG e l'informativa sulla privacy. Se necessario, deve dare il proprio consenso al trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR, Regolamento UE 2016/679). Con l'invio dell'ordine, dichiara implicitamente di aver letto e accettato integralmente i presenti TCG. In tal modo, si soddisfano i requisiti di tutela del consumatore ai sensi del diritto italiano (cfr. artt. 49 e seguenti del Decreto Legislativo n. 206/2005).
2.3 Con l'invio elettronico dell'ordine, l'Acquirente si impegna a rispettare integralmente le condizioni di vendita e pagamento riportate di seguito. Inoltre, conferma di aver ricevuto tutte le informazioni rilevanti ai sensi delle disposizioni sopra indicate e riconosce che eventuali accordi derogatori sono validi solo se stipulati per iscritto in anticipo. Questo è conforme al principio secondo cui le parti devono accettare esplicitamente particolari clausole ai sensi degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile.
2.4 L'accettazione dei presenti TCG avviene compilando correttamente tutti i campi del modulo d'ordine online e cliccando sulle caselle di controllo ("Accetto i TCG", "Ho letto l'informativa sulla privacy"), che costituiscono un conferimento di obblighi da parte dell'Acquirente. Secondo la giurisprudenza consolidata in Italia, ciò rappresenta un valido consenso online alle clausole contrattuali.
3. Modalità d'Ordine e Prezzi di Vendita
3.1 Tutti i prezzi indicati sul Sito Internet sono espressi in euro e includono l'IVA prevista dalla legge. Tali prezzi costituiscono un listino e diventano vincolanti solo con l'esplicita conferma del Venditore via e-mail. Il Venditore si riserva il diritto di modificare o adeguare i prezzi dei prodotti in qualsiasi momento, in particolare in caso di evidenti errori di calcolo. Ai sensi dell'art. 1337 del Codice Civile, è comunque obbligato a negoziare in buona fede e correttezza.
3.2 I costi di spedizione, che possono variare in base al tipo e alla quantità dei prodotti ordinati, nonché al luogo di destinazione, vengono chiaramente indicati durante il processo di ordine online. Inoltre, potrebbero applicarsi dazi, accise o altre tasse, che saranno comunicati all'Acquirente prima della conclusione dell'ordine, a meno che non siano esplicitamente a carico del Venditore. Questa disposizione è conforme agli artt. 22 e seguenti della Direttiva 2011/83/UE, che richiedono la chiara indicazione di tutti i costi aggiuntivi.
3.3 L'Acquirente aggiunge il prodotto desiderato al carrello online senza impegno. Il carrello può essere visualizzato, modificato o eliminato in qualsiasi momento. Dopo aver confermato il carrello, l'Acquirente compila il modulo d'ordine e conferma l'acquisto in modo vincolante. L'interruzione del processo di ordine è possibile in qualsiasi momento prima della chiusura della finestra del browser, senza che ciò comporti obblighi di risarcimento danni. La giurisprudenza italiana considera questa modalità come pratica standard nell'e-commerce (cfr. Tribunale di Milano, sentenza n. 130/2018).
3.4 La ricezione di un ordine non vincola il Venditore fino a quando non conferma via e-mail la disponibilità della merce e accetta formalmente l'ordine. La dichiarazione di volontà dell'Acquirente si perfeziona solo con l'accettazione del Venditore. Solo in tal caso si considera concluso un contratto giuridicamente valido ai sensi del diritto italiano (art. 1326 Codice Civile).
3.5 L'Acquirente autorizza espressamente il Venditore ad accettare l'ordine anche parzialmente, qualora alcuni prodotti non siano disponibili. In tal caso, il contratto si perfeziona solo per gli articoli effettivamente disponibili, con conseguente nullità parziale per le merci non disponibili, a meno che l'Acquirente non abbia esplicitamente richiesto una consegna complessiva.
4. Conclusione del Contratto
4.1 Il contratto di acquisto si considera concluso quando l'Acquirente riceve dal Venditore una conferma d'ordine via e-mail. Questa conferma indica che l'ordine è stato accettato e può essere evaso. Successivamente, l'Acquirente riceverà una conferma di spedizione. Il luogo di esecuzione e quindi il luogo di conclusione del contratto è la sede del Venditore, salvo diverso accordo (art. 1182 Codice Civile).
4.2 Il Venditore si riserva il diritto di accettare ordini solo in quantità commerciali. Se la quantità ordinata supera, a giudizio del Venditore, la disponibilità commerciale, questi ha il diritto di ridurre o rifiutare la quantità ordinata, in conformità al principio di libertà contrattuale. La giurisprudenza italiana riconosce tali limitazioni in relazione alla capacità di consegna come legittime (Cass. Civ. Sez. II, sentenza del 10.10.2013, n. 22979).
4.3 Ai sensi dell'art. 12 del Decreto Legislativo n. 70/2003, i dati dell'ordine vengono archiviati in modo sicuro e riservato sui server o in forma cartacea presso la sede del Venditore. Si garantisce il rispetto degli obblighi di documentazione, in modo che l'Acquirente possa richiedere una copia dei documenti contrattuali, se necessario (art. 12 comma 3 D. Lgs. 70/2003).
4.4 Il Venditore stipula contratti solo con persone che abbiano compiuto il 18° anno di età. Ciò è conforme agli obblighi di verifica dell'età, in particolare nel caso in cui vengano offerti prodotti alcolici. Secondo la normativa italiana (Legge n. 189/2012), è espressamente vietata la vendita di prodotti alcolici a minori di età.
5. Modalità di Pagamento
5.1 Con la conclusione del contratto di acquisto, l'intero prezzo d'acquisto è immediatamente esigibile, come previsto dalle disposizioni contrattuali (art. 1498 Codice Civile).
5.2 L'Acquirente è tenuto a pagare il prezzo d'acquisto entro i termini di pagamento stabiliti contrattualmente. Si verifica un ritardo nel pagamento se l'Acquirente lascia trascorrere inutilmente tale termine. In tal caso, il Venditore ha il diritto di richiedere gli interessi di mora ai sensi degli artt. 4 e seguenti del Decreto Legislativo n. 231/2002, salvo eccezioni per i consumatori.
5.3 Il pagamento può essere effettuato esclusivamente nella forma offerta dal Venditore, in particolare tramite carta di credito o PayPal. Indicazioni dettagliate sulle modalità di pagamento sono disponibili nella sezione "Pagamento" del Sito Internet. Un ordine di pagamento si considera effettuato non appena l'Acquirente compila e conferma i relativi campi. Nell'ambito del diritto europeo (Regolamento SEPA), devono essere rispettate determinate regole per un'elaborazione sicura del pagamento.
5.4 È consentito lo sconto sul prezzo solo se esplicitamente concordato in anticipo. In tutti gli altri casi si applicano i prezzi lordi senza riduzioni. Modifiche unilaterali del prezzo da parte dell'Acquirente non sono giuridicamente valide.
5.5 La consegna avverrà solo dopo che l'intero importo della fattura sarà stato ricevuto (o registrato) dal Venditore. I clienti privati riceveranno una ricevuta, se è richiesta una fattura, si prega di inviare un messaggio a office@rebellen.it indicando i dati necessari. Un'eventuale revoca del pagamento può autorizzare il Venditore a sospendere la consegna, poiché la controprestazione dell'Acquirente non è stata adempiuta.
6. Modalità di Consegna
6.1 Salvo diverso accordo, le consegne vengono effettuate tramite un corriere o un servizio di spedizione designato all'indirizzo fornito dall'Acquirente. Il Venditore effettua consegne solo nei Paesi elencati sul Sito Internet. I tempi e i costi di spedizione variano in base al prodotto ordinato, al Paese di destinazione e vengono comunicati all'Acquirente durante il processo di ordine o conferma. Gli eventuali Incoterms concordati definiscono i rischi e le responsabilità.
6.2 Se l'Acquirente è assente al momento della consegna, il corriere lascerà un avviso con le informazioni per contattarlo e concordare una nuova consegna. Questo non costituisce inadempimento del creditore, purché l'Acquirente stabilisca il contatto entro un termine ragionevole (artt. 1206 e seguenti Codice Civile).
6.3 L'eventuale contatto telefonico del corriere prima della consegna è a discrezione del servizio di spedizione e non può essere garantito dal Venditore. Questo non costituisce un obbligo contrattuale accessorio del Venditore.
6.4 Il rischio passa all'Acquirente al momento della consegna dei beni o al momento della consegna al servizio di trasporto designato. Questo rappresenta il trasferimento del rischio ai sensi dell'art. 63 della Direttiva sui diritti dei consumatori e dell'art. 1510 Codice Civile.
6.5 Se la consegna è impossibile a causa di forza maggiore (ad esempio calamità naturali, scioperi, serrate) o per altri motivi non imputabili al Venditore, quest'ultimo può recedere dal contratto. Eventuali richieste di risarcimento danni per mancata esecuzione sono escluse, in quanto si applica l'impossibilità giuridica (art. 1256 Codice Civile).
6.6 Il Venditore non è responsabile per ritardi o mancate consegne derivanti da dati di indirizzo errati o incompleti forniti dall'Acquirente. Ciò è considerato una violazione colposa degli obblighi da parte dell'Acquirente, secondo l'interpretazione dei tribunali italiani (Cass. Civ. Sez. III, sentenza del 12.03.1997, n. 2218).
6.7 Tutti i tempi di consegna indicati sono valori indicativi, salvo accordi diversi in forma scritta. L'Acquirente non può avanzare richieste contrattuali nei confronti del Venditore a causa di un ritardo nella consegna, a meno che non sia stato concordato un contratto a termine fisso (art. 1457 Codice Civile).
6.8 Salvo diversa indicazione, il Venditore si riserva il diritto di effettuare consegne parziali per motivi logistici, senza che ciò comporti costi aggiuntivi per l'Acquirente. Questo rappresenta una prestazione parziale, accettata dall'Acquirente, a condizione che non comprometta significativamente lo scopo dell'acquisto.
6.9 L'Acquirente è tenuto a controllare i beni al momento del ricevimento per verificarne correttezza, completezza e integrità. Eventuali danni da trasporto devono essere segnalati tempestivamente; tuttavia, il diritto di recesso ai sensi della sezione 10 rimane inalterato. Sussiste comunque l'obbligo di contestazione nel caso di vizi evidenti (art. 1698 Codice Civile).
6.10 L'Acquirente è responsabile di garantire che solo lui stesso o persone autorizzate e maggiorenni ricevano i beni. Qualsiasi reclamo da parte di terzi derivante dalla violazione di questa disposizione ricade sull'Acquirente, che deve rispettare gli obblighi di sicurezza richiesti.
6.11 Se l'Acquirente è in ritardo nell'accettazione della merce o viola altri obblighi di collaborazione per colpa, il Venditore ha il diritto di richiedere il risarcimento dei danni derivanti, inclusi eventuali costi aggiuntivi. Ciò può includere una penale contrattuale, se concordata (art. 1382 Codice Civile).
6.12 Il rischio di deterioramento accidentale o perdita accidentale del bene passa all'Acquirente nel momento in cui si verifica un ritardo nell'accettazione. Questa disposizione sulle conseguenze del ritardo è conforme all'art. 63 della Direttiva 2011/83/UE e all'art. 1465 Codice Civile.
6.13 Se l'Acquirente autorizza il corriere a lasciare la merce in un luogo specifico (ad esempio davanti alla porta), il Venditore non è responsabile per furti, smarrimenti o danni alla merce dopo la documentata consegna. Questo è considerato un rischio accettato dall'Acquirente.
7. Limitazione della Responsabilità
7.1 Il Venditore non è responsabile per ritardi o mancati adempimenti causati da eventi di forza maggiore (ad esempio catastrofi naturali, terremoti, scioperi, alluvioni, incendi, conflitti armati), poiché tali eventi costituiscono forza maggiore. Secondo la giurisprudenza italiana (Cass. Civ. Sez. I, sentenza n. 6212/1993), in tali casi non sussiste alcuna colpa imputabile.
7.2 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per interruzioni o disservizi del funzionamento di Internet al di fuori della sua sfera di controllo. La responsabilità è limitata ai casi di dolo o colpa grave del Venditore (artt. 1225, 2043 Codice Civile).
7.3 Né l'Acquirente né terzi possono avanzare richieste patrimoniali nei confronti del Venditore per ritardi o impossibilità di adempimento derivanti da forza maggiore o eventi imprevedibili, salvo prova di un comportamento colposo. Questo è conforme all'art. 1218 Codice Civile, secondo cui la responsabilità contrattuale sussiste solo in caso di colpa.
7.4 Il Venditore non è responsabile per l'uso improprio di strumenti di pagamento (ad esempio carte di credito, assegni) da parte di terzi non autorizzati, a condizione che abbia adottato tutte le misure tecniche e di diligenza necessarie e ragionevolmente esigibili per prevenire tali atti fraudolenti. Le disposizioni degli artt. 31 e seguenti del D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy italiano) e del GDPR si applicano per regolamentare ulteriormente le misure di sicurezza IT.
8. Garanzia e Servizio Clienti
8.1 Il Venditore offre esclusivamente prodotti originali di alta qualità. Per domande, reclami o segnalazioni, l'Acquirente può contattare info@rebellen.it. Per agevolare la gestione delle richieste, si consiglia di includere il numero d'ordine o altre informazioni rilevanti.
8.2 In caso di difetti di conformità, si applicano le disposizioni legali sulla garanzia ai sensi del Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo) e delle relative direttive UE (in particolare la Direttiva 2011/83/UE). Ciò include i diritti di garanzia, se l'Acquirente è un consumatore. In particolare, l'Acquirente può far valere i diritti di garanzia legale entro 24 mesi dal ricevimento della merce, se si riscontra un difetto già presente al momento della consegna (art. 130 Codice del Consumo).
8.3 I diritti di garanzia legale si applicano esclusivamente ai prodotti previsti dalla legge e nei termini stabiliti. Durante tale periodo, l'Acquirente può richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto, se sussistono i presupposti legali. La giurisprudenza italiana interpreta questa disposizione come una priorità della riparazione rispetto al recesso (art. 130 comma 3 Codice del Consumo).
9. Obblighi dell'Acquirente
9.1 L'Acquirente è obbligato a pagare il prezzo d'acquisto concordato secondo le modalità di pagamento previste dal contratto. Questo include l'obbligo di adempiere in denaro, derivante dall'art. 1498 Codice Civile.
9.2 Dopo aver completato il processo d'ordine, l'Acquirente è invitato a conservare o stampare i presenti TCG e i dettagli del prodotto per i propri archivi, al fine di dimostrare successivamente i propri diritti e obblighi. Ciò corrisponde all'onere della prova a carico dell'Acquirente in caso di controversie, ai sensi dell'art. 2697 Codice Civile.
9.3 L'Acquirente si impegna a fornire informazioni veritiere e complete durante la registrazione e l'ordine. Eventuali danni derivanti da informazioni errate o incomplete ricadono esclusivamente sull'Acquirente, e ciò può essere considerato una violazione contrattuale. Ai sensi dell'art. 1418 Codice Civile, ciò potrebbe anche comportare l'invalidità parziale o totale di alcune parti del contratto.
9.4 L'Acquirente esonera il Venditore da qualsiasi responsabilità derivante dall'emissione di documenti fiscali errati causati da informazioni inesatte o incomplete fornite dall'Acquirente. Questa clausola di manleva tutela il Venditore dalle conseguenze di dichiarazioni inesatte (art. 10 D. Lgs. 74/2000 in materia fiscale).
9.5 Per l'acquisto di prodotti alcolici, l'Acquirente dichiara di aver raggiunto l'età minima prevista in Italia e nell'UE (attualmente 18 anni). Ciò serve a rispettare le normative sulla protezione dei minori, che vietano la vendita di alcolici ai minori di età (Legge n. 189/2012).
10. Diritto di Recesso ai sensi del Decreto Legislativo n. 206/2005
10.1 Il diritto di recesso si applica esclusivamente ai prodotti non esclusi ai sensi dell'art. 59 del Decreto Legislativo n. 206/2005 (ad esempio, prodotti deperibili o personalizzati). In questi casi si applica il regime di recesso a distanza previsto dagli artt. 52 e seguenti del Codice del Consumo e dalla Direttiva 2011/83/UE.
10.2 Per i prodotti soggetti a recesso, l'Acquirente può recedere dal contratto entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della merce senza dover fornire alcuna motivazione. La dichiarazione di recesso deve essere inviata a Rebonatura OHG, Piz Lun Weg n. 11, I-39024 Malles o via e-mail a info@rebellen.it. Questa dichiarazione avvia il diritto di recesso sancito dal diritto europeo in materia di vendite a distanza.
10.3 Per esercitare il diritto di recesso, l'Acquirente deve inviare al Venditore una dichiarazione esplicita (ad esempio tramite lettera o e-mail) della propria intenzione di recedere. Può utilizzare il modulo standard di recesso fornito in allegato I, sezione B, del Decreto Legislativo n. 21/2014, ma non è obbligatorio. Il termine è rispettato se la dichiarazione viene inviata entro i 14 giorni previsti (art. 54 Codice del Consumo).
10.4 Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare la dichiarazione prima della scadenza dei 14 giorni. L'Acquirente ha l'onere di provare l'avvenuto e tempestivo invio della dichiarazione di recesso, in conformità al principio di obbligo probatorio (art. 53 Codice del Consumo).
10.5 L'Acquirente deve restituire i beni senza indugio e comunque entro 14 (quattordici) giorni dall'esercizio del recesso. In caso di utilizzo che vada oltre la verifica delle caratteristiche e del funzionamento del bene, l'Acquirente è responsabile della diminuzione del valore dello stesso. Tale responsabilità può essere fatta valere dal Venditore, che deve dimostrare la perdita di valore.
10.6 Esclusioni dal diritto di recesso: ai sensi dell'art. 59 del Decreto Legislativo n. 206/2005, non è possibile esercitare il diritto di recesso per beni deperibili, prodotti sigillati per motivi igienici o di salute una volta aperti, e per altre eccezioni previste. Tali disposizioni devono essere comunicate all'Acquirente prima della conclusione del contratto (art. 49 comma 1, lettera h, Codice del Consumo).
10.7 Salvo accordi diversi, l'Acquirente sostiene i costi diretti della restituzione dei beni. Questa regola rispetta la ripartizione dei costi a favore del Venditore.
10.8 Il Venditore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dall'Acquirente, comprese le spese di spedizione (escluse le spese aggiuntive per metodi di consegna alternativi), entro 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Il rimborso avviene con lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall'Acquirente, salvo diverso accordo esplicito. Il Venditore può trattenere il rimborso fino alla ricezione dei beni restituiti o fino alla prova dell'avvenuta spedizione, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
10.9 Con la dichiarazione di recesso, entrambe le parti sono liberate dagli obblighi contrattuali, fatta salva l'applicazione delle disposizioni del presente paragrafo. Gli obblighi post-contrattuali rimangono validi, se necessari per l'attuazione del recesso.
10.10 Il diritto di recesso non si applica a prodotti deperibili, a quelli che richiedono refrigerazione o a beni non rivendibili per loro natura. È inoltre escluso per i servizi da fornire in una data o periodo specifico (ad esempio biglietti per eventi). Queste restrizioni sono definite all'art. 59 del Codice del Consumo.
11. Clausola Risolutiva Espressa
11.1 Gli obblighi dell'Acquirente di cui al § 9 sono considerati parte essenziale del contratto. Se l'Acquirente viola tali obblighi – e tale violazione non è dovuta a forza maggiore o caso fortuito – il contratto sarà risolto automaticamente ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, senza necessità di un provvedimento giudiziale. In tal caso, la clausola risolutiva espressa opera con effetto immediato ex nunc. La giurisprudenza italiana (Cass. Civ. Sez. III, sentenza del 28.10.2009, n. 22863) riconosce questa clausola come uno strumento valido per la risoluzione di un rapporto contrattuale.
12. Comunicazioni
12.1 Salvo diverse disposizioni previste dai presenti TCG o dalla legge, la comunicazione tra Venditore e Acquirente avviene preferibilmente via e-mail. Entrambe le parti contrattuali riconoscono i rispettivi indirizzi e-mail come validi mezzi di comunicazione e riconoscono il valore probatorio dei documenti elettronici, purché ne sia garantita l'autenticità (art. 2702 Codice Civile).
12.2 Comunicazioni o reclami formali da indirizzare al Venditore saranno considerati validi solo se inviati a Rebonatura OHG, Piz Lun Weg n. 11, 39024 Malles, Partita IVA IT03146640218, o all'indirizzo e-mail info@rebellen.it. Questa rappresenta l'indirizzo ufficiale per le comunicazioni, al fine di garantire che la corrispondenza arrivi al destinatario corretto.
12.3 Ciascuna parte contrattuale può modificare il proprio indirizzo e-mail, a condizione di informare tempestivamente e per iscritto l'altra parte. Eventuali omissioni in tal senso sono a carico della parte che non comunica le modifiche.
13. Trattamento dei Dati Personali
13.1 Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), l'Acquirente è informato che Rebonatura OHG è responsabile del trattamento dei dati personali. Tale responsabilità è definita all'art. 4 del GDPR.
13.2 I dati personali forniti dall'Acquirente vengono trattati in formato cartaceo e/o elettronico, principalmente per la gestione degli ordini, la consegna, la fatturazione e il rispetto degli obblighi di legge (ad esempio in materia fiscale). Potrebbe essere necessaria una comunicazione a fornitori terzi (ad esempio contabili, revisori, corrieri). È quindi possibile un trattamento per conto terzi, disciplinato da contratti ai sensi dell'art. 28 del GDPR.
13.3 I dati vengono conservati solo per il tempo necessario agli scopi previsti, salvo obblighi di conservazione più lunghi imposti dalla legge. Successivamente, i dati saranno cancellati in conformità ai principi di minimizzazione previsti dal GDPR e dalla normativa italiana sulla privacy (D. Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018).
13.4 Il trasferimento di dati personali verso Paesi terzi al di fuori dell'UE avviene solo se strettamente necessario per l'esecuzione del contratto e se esiste una base giuridica appropriata. Altrimenti, resta in vigore un divieto di trasferimento, come stabilito dagli artt. 44 e seguenti del GDPR.
13.5 L'Acquirente può, in qualsiasi momento, esercitare i propri diritti ai sensi degli artt. 15 e seguenti del GDPR, inclusi il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati o opposizione al trattamento. Tali diritti derivano anche dalla normativa italiana sulla privacy.
13.6 Il Venditore non utilizza processi decisionali automatizzati ai sensi del GDPR, incluso il profiling, senza intervento umano.
13.7 L'informativa sulla privacy completa è disponibile sul Sito Internet del Venditore e fornisce tutti i dettagli sui principi di protezione dei dati.
14. Foro Competente
14.1 In caso di controversie derivanti dal presente contratto, le parti si impegnano a trovare inizialmente una soluzione amichevole. Non è escluso il ricorso a procedure di mediazione o risoluzione delle controversie, come previsto dalla normativa vigente.
14.2 Qualora non sia possibile trovare un accordo amichevole, il foro competente sarà, ai sensi dell'art. 66-bis del Decreto Legislativo n. 206/05, il tribunale del luogo di residenza dell'Acquirente, se situato in territorio italiano. Se l'Acquirente risiede in un altro Stato membro dell'UE, la controversia può essere portata davanti ai tribunali del Paese in cui l'Acquirente ha la propria residenza abituale o presso i tribunali del luogo in cui il Venditore ha la propria sede legale. Questa disposizione garantisce il diritto al foro competente, come previsto dal Regolamento (UE) n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis).
15. Legge Applicabile e Riferimento Normativo
15.1 Il contratto è regolato dalla legge italiana. Tuttavia, nel caso di consumatori di altri Stati membri dell'UE, l'applicazione di norme inderogabili di protezione dei consumatori previste dal Paese di residenza del consumatore non è esclusa, se tali norme offrono una maggiore tutela (art. 6 del Regolamento Roma I (CE) n. 593/2008).
15.2 Salvo quanto diversamente previsto dai presenti TCG, si applicano le disposizioni di legge pertinenti del Codice Civile italiano e del Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo), tenendo conto delle direttive europee applicabili (tra cui Direttiva 2011/83/UE, Direttiva 2000/31/CE). In caso di conflitti normativi, prevalgono le norme di protezione del consumatore, soprattutto se prevedono condizioni più favorevoli per l'Acquirente.
16. Risoluzione Online delle Controversie
16.1 Ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013, il Venditore informa l'Acquirente della possibilità di utilizzare la piattaforma online per la risoluzione delle controversie (piattaforma ODR) disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/. L'indirizzo e-mail del Venditore è info@rebellen.it. Questo può avviare una procedura di risoluzione alternativa delle controversie, progettata in particolare per controversie transfrontaliere.
16.2 Per le controversie derivanti dal presente contratto di vendita online, il Venditore riconosce anche la procedura dell'organismo ADR “Onlineschlichter.it” (Zwölfmalgreiner Str. 2, 39100 Bolzano, Italia, e-mail: info@onlineschlichter.it, sito web: www.onlineschlichter.it), purché l'Acquirente abbia prima tentato di contattare direttamente il Venditore. È inoltre possibile presentare un reclamo tramite la piattaforma ODR della Commissione Europea (http://ec.europa.eu/odr).
17. Buoni Regalo
17.1 I buoni regalo devono essere utilizzati prima della conclusione del processo di ordine, nel campo previsto. Non è possibile richiedere l'applicazione del buono dopo l'acquisto, in quanto rappresenta una condizione preliminare di utilizzo.
17.2 I buoni possono essere soggetti a importi minimi di ordine. Le relative condizioni sono indicate con il codice del buono e sono considerate parte integrante del contratto, accettate dall'Acquirente con l'inserimento del codice.
17.3 Per ogni ordine può essere utilizzato un solo buono. Il cumulo di più buoni è vietato, in conformità al principio di libertà contrattuale.
17.4 Una volta completato l'ordine, i buoni non possono essere applicati o aggiunti manualmente, per evitare modifiche unilaterali al contratto dopo la sua conclusione.
17.5 In caso di malfunzionamento di un buono, l'Acquirente deve contattare il servizio clienti prima di completare l'ordine, per consentire la risoluzione del problema.
18. Disposizioni Finali
18.1 I presenti TCG sostituiscono tutte le precedenti disposizioni scritte e verbali tra le parti relative al medesimo oggetto contrattuale. La revoca di versioni precedenti è implicitamente concordata.
18.2 L'invalidità di singole disposizioni non pregiudica la validità delle restanti clausole. Ciò è conforme al principio della clausola salvatoria, sancito anche all'art. 1419 Codice Civile.
18.3 I presenti TCG sono redatti in lingua tedesca e italiana. In caso di discrepanze interpretative, prevale la versione in lingua italiana, in conformità al principio di priorità linguistica riconosciuto dalla giurisprudenza italiana (Cass. Civ. Sez. Lav., sentenza n. 2040/1980).
(Questi Termini e Condizioni Generali sono stati aggiornati l'ultima volta il 28.02.2025.)